“Un ponte crea quello che altrimenti non ci potrebbe essere”.

Il nostro sito si arricchisce della scheda del nuovo progetto per la realizzazione del Ponte sul fiume Vara che garantisce il collegamento tra la Val Graveglia (lato Beverino) e la Val di Vara (lato Cavanella Vara).
Per Manuel Martini, ingegnere strutturista di Fabrica: “Progettare un ponte è stata una bellissima sfida per il nostro lavoro e le nostre competenze. Mette insieme creatività, ingegneria strutturale di alto livello, innovazione e tecnologia. Ma soprattutto ci costringe a pensare al valore anche simbolico di un’opera così importante in una terra come la Val Graveglia che conosciamo molto bene. Sappiamo che un ponte è un simbolo di crescita economica, sociale e culturale, un ponte crea quello che altrimenti non ci potrebbe essere”.
Il progetto prevede la realizzazione di un nuovo impalcato a travata continua con sezione mista acciaio-calcestruzzo. Il nuovo impalcato metallico si svilupperà su una lunghezza complessiva di circa 166m e sarà composto da quattro travi in acciaio. L’intera commessa è stata gestita con il software BIM di modellazione strutturale Tekla Structures, che ha permesso di modellare lo stato di fatto e lo stato di progetto del ponte. Tramite link diretti e bidirezionali è stato possibile interagire con il software MIDAS GEN dove è stato realizzato un modello di calcolo agli elementi finiti che ha consentito di verificare se l’impalcato fosse adeguato a sostenere i carichi da traffico previsti dalla normativa vigente.
#FABRICA #FABRICAlab #architettura #ingegneria #architecture #engineering #studiodiprogettazione #cooperativa #esserecooperativa #viabilità #progettazioneesecutiva #ponti #bridge #infrastrutture #morethanbim #bim #progettonline
Leave a Reply