Fabrica al Forte San Giovanni: il digitale incontra il patrimonio per le Giornate Europee della Cultura

Il 27 e 28 settembre 2025, in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio, Forte San Giovanni si trasforma in un centro di sperimentazione e meraviglia, dove passato e futuro si incontrano grazie al digitale.
Noi di Fabrica siamo felici di accompagnare la Direzione regionale Musei nazionali Liguria in questo progetto, con attività laboratoriali, esperienze immersive e dimostrazioni aperte al pubblico che raccontano il lavoro svolto sulla digitalizzazione del Forte.
È un’occasione per mostrare come gli strumenti digitali non siano solo supporti tecnici, ma veri e propri veicoli di conoscenza e inclusione, capaci di rendere il patrimonio culturale più accessibile, leggibile e vivo.
Come ha dichiarato Sara Russo, BIM Coordinator di Fabrica:
“È per noi un grande piacere partecipare alle Giornate Europee del Patrimonio per condividere le attività di digitalizzazione di Forte San Giovanni e promuovere una conoscenza ed una cultura che passano attraverso il digitale e che diventano strumento prezioso non solo per scopi tecnici, ma anche per la valorizzazione del patrimonio, la comunicazione ed il superamento delle barriere fisiche.”
In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio (GEP), la più grande manifestazione culturale d’Europa coordinata dal Ministero della Cultura, Forte San Giovanni diventa quindi protagonista di un fine settimana speciale che unisce storia, natura e innovazione.
“Architetture: l’arte di costruire” è la declinazione italiana del tema europeo “Heritage and Architecture: Windows to the Past, Doors to the Future”. Il tema invita a riscoprire e valorizzare gli stili, i materiali e i saperi che hanno modellato il paesaggio architettonico europeo, ma allo stesso tempo, guarda al presente, alle soluzioni innovative, alle nuove tecnologie sperimentate per rispondere alle istanze del contemporaneo.
Per l’occasione, la Direzione regionale Musei nazionali Liguria presenta “Forte Digitale: esperienze immersive, tra tecnologia, storia e paesaggio” (Digital Fort: Immersive Experiences between technology, history and landscape): due giorni di visite guidate, laboratori e attività che rendono la fortezza accessibile a tutti, dagli appassionati di storia agli amanti della natura, dai curiosi di tecnologia alle famiglie con bambini. Il rilievo digitale del forte e il suo ’gemello digitale’ in 3D sono il punto di partenza per una diversa lettura della fortezza.
Le nuove tecnologie come strumento per la gestione dei beni culturali, per approfondirne la conoscenza e per renderli più comprensibili per un’accessibilità ampliata. I laboratori e le esperienze digitali saranno coordinati e seguiti proprio dagli ingegneri e dagli architetti di Fabrica che per la Direzione regionale Musei nazionali Liguria ha portato a termine la digitalizzazione di Forte San Giovanni. La visita al giardino sarà a cura dell’architetto paesaggista Simone Ottonello che per la Direzione ha progettato lo spazio verde del fossato.
La Direzione musei Liguria con i suoi architetti ed esperti guiderà i partecipanti alla conoscenza della fortezza. Evento speciale per architetti – Sabato 27 settembre dalle 10:00 alle 12:00 è previsto un evento formativo per gli architetti – Assalto tecnologico a Forte San Giovanni: il digitale abbatte le mura – a cura
della Direzione regionale Musei nazionali Liguria con Fabrica [lab.eu] e in collaborazione l’Ordine degli Architetti della provincia di Savona (gratuito, 2 crediti formativi, iscrizioni sul portale servizi dell’ordine: gcfp.cnappc.it). Verrà introdotto il tema della valorizzazione e della gestione di un bene culturale attraverso l’uso del digitale (rilievo laser scanner, acquisizione nuvole di punti, gemello digitale e tour virtuale).
A seguire, il comunicato stampa ufficiale
con tutte le informazioni sul programma: