Servizi BIM
Fabrica si impegna nel promuovere e sviluppare attività di ricerca e sviluppo connesse al tema della digitalizzazione ed al Building Information Modeling cercando di reinterpretare i tradizionali flussi di lavoro secondo metodi e strumenti innovativi e di applicare e proporre nuove soluzioni avanzate.
Dal prato verde al prato verde. Tutte le attività legate al life cycle di un edificio, di un’infrastruttura o di un sistema complesso sono interconnesse all’interno di un processo circolare per il quale dati, metadati ed informazioni assumono un ruolo centrale.
Fabrica ha scelto il BIM per tutte le proprie attività di progettazione architettonica, strutturale ed impiantistica ed offre servizi di consulenza, formazione, implementazione e supporto per progettisti, imprese e stazioni appaltanti.
Supporto ed assistenza Stazioni Appaltanti
Fabrica affianca enti pubblici e stazioni appaltanti nel percorso di implementazione BIM come stabilito dal DM 560/2017
Il Decreto definisce le modalità e i tempi di progressiva introduzione dell’obbligatorietà dei metodi e degli strumenti elettronici specifici, individuandone altresì il campo di applicazione e definendo le condizioni affinché le Stazioni Appaltanti possano utilizzare i metodi e gli strumenti di cui all’articolo 23, comma 13 del Codice dei Contratti Pubblici: piano di formazione del personale, piano di acquisizione o di manutenzione degli strumenti hardware e software, atto organizzativo.
Di fondamentale importanza l’introduzione del “Capitolato”(art. 7 del DM 560) coincidente con il “Capitolato Informativo” già previsto dalla norma UNI 11337, grazie al quale la Stazione Appaltante assume il ruolo di soggetto determinante nell’ambito del processo di modellazione informativa.
Il DM 560/2016 detta le scadenze temporali dell’obbligatorietà sulla base degli intervalli di importi posti a base di gara e della sussistenza della natura di complessità dei lavori, a partire dal 1° gennaio 2019, per i lavori complessi relativi a opere di importo a base di gara pari o superiore a 100 milioni di euro, per poi arrivare dopo ulteriori step intermedi per importi minori, fino alle opere di importo inferiore a 1 milione di euro, per le quali il termine decorre dal 1° gennaio 2025.
Le Stazioni Appaltanti sono chiamate a garantire e gestire nuove procedure e documenti di gara oltre che acquisire nuove figure e competenze al fine di rispondere alle nuove richieste.
https://www.mit.gov.it/sites/default/files/media/normativa/2018-01/Decreto%20Ministro%20MIT%20n.%20560%20del%201.12.2017.pdf
PROGETTAZIONE BIM INTEGRATA E MULTIDISCIPLINARE
BIM Architectural Model
BIM Infrastructure Model
BIM MEP Model
BIM Structural Model
BIM MODEL MANAGEMENT
Controllo e gestione dei costi
Controllo e gestione dei tempi
Creazione di contenuti e oggetti BIM
Facility Management
Model Checking e validazione del modello
Parametric Design
IMPLEMENTAZIONE, CONSULENZA E FORMAZIONE
Consulenza per la gestione del processo informativo
Documentazione BIM di progetto e di gara
Formazione e training center
Supporto ed assistenza Stazioni Appaltanti
RILIEVI DIGITALI AVANZATI
Rilievi Laser Scanner
Fotogrammetria da drone